
Nelle prossime settimane toccherà poi al Duo d’Archi dell’Orchestra (venerdì 16, in programma una duplice esecuzione da Johann Sebastian Bach, con la Gavotte e Rondeau dalla Partita n.3 in mi maggiore per violino solo, BWV 1006, e la Gigue dalla Suite n.3 in do maggiore per violoncello solo, BWV 1009), alle Percussioni (venerdì 23, con l’Andante dalla Sonata n.2 in la minore per violino solo, BWV 1003, sempre di Johann Sebastian Bach), per arrivare al gran finale di venerdì 30 aprile con l’Orchestra da Camera di Perugia al completo insieme a Enrico Bronzi, violoncellista e direttore artistico della Sagra Musicale Umbra e della Fondazione Musica Classica onlus, con l’Andante cantabile dalla Sinfonia n.13 in re maggiore Hob I:13 di Franz Joseph Haydn.
Musica come Dono
Iniziato con un’anteprima nell’autunno 2019 in occasione della Sagra Musicale Umbra, proseguito lo scorso febbraio e poi interrotto a causa dell’emergenza Covid-19, il progetto si è sviluppato nei mesi di febbraio e marzo con dodici appuntamenti – video conferenze, lezioni concerto, momenti laboratoriali e di ascolto guidato – fruiti via internet dai pazienti del Reparto di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale S.Maria della Misericordia, insieme ai propri familiari, in collaborazione con l’associazione Donatori di Musica e l’associazione A.R.ONC. di Perugia, e da soggetti con deterioramento cognitivo lieve e i loro caregivers, in collaborazione con l’Istituto Geriatria dell’Università degli Studi di Perugia e l’associazione A.M.A.T.A. Umbria.