News

I giovani dell’Orchestra da Camera di Perugia in concerto alla Sala dei Notari

Si esibirà domenica 7 maggio, alle 21 alla Sala dei Notari di Perugia, l’Orchestra da Camera di Perugia Young, progetto dell’ensemble cameristico umbro, promosso dall’Associazione culturale “Eunice”, che vede giovani talentuosi musicisti del territorio protagonisti al fianco delle prime parti dell’orchestra perugina. L’appuntamento di domenica è il punto di arrivo di un percorso altamente formativo […]

L’Orchestra da Camera di Perugia in concerto con Giuseppe Gibboni al Morlacchi di Perugia e al teatro Regio di Parma

È il vincitore del 56° Concorso internazionale “Paganini” di Genova, il giovane Giuseppe Gibboni, il grande protagonista del concerto di venerdì 3 marzo alle 20.30 al teatro Morlacchi di Perugia. L’appuntamento – preziosa coproduzione della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e della Fondazione Perugia Musica Classica / Amici della Musica di Perugia – vedrà il […]

Quattro note nei quartieri. La grande musica esce dai teatri e anima la città

Portare la grande musica fuori dai tradizionali circuiti, e in spazi diversi rispetto ai luoghi in cui viene convenzionalmente fruita. Prende il via venerdì 2 dicembre alle 21, nella Sala Van Marle di San Marco con il concerto del Quintetto d’Archi dell’Orchestra da Camera di Perugia, la prima edizione della nuova rassegna di concerti a […]

Un po’ di noi

Orchestra da Camera di Perugia

L’Orchestra da Camera di Perugia nasce dalla pluriennale esperienza di giovani musicisti umbri nella diffusione della cultura musicale, soprattutto in relazione alle produzioni musicali rivolte ai giovani delle scuole. La collaborazione fra strumentisti attivata all’interno del progetto «Musica per crescere», della Fondazione Perugia Musica Classica, ha portato alla volontà di creare un complesso di archi e fiati in grado di estendere l’impegno nella diffusione musicale in sede concertistica, e di mettere al servizio degli enti di produzione musicale umbri e italiani una nuova formazione che può contare su professionalità consolidate dalla collaborazione con alcune delle migliori orchestre nazionali (Accademia di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra della Toscana, Camerata Strumentale «Città di Prato», etc.) e da una attività solistica di alto profilo. Fra i musicisti che danno vita all’Orchestra da Camera di Perugia figurano inoltre alcuni dei migliori talenti delle ultime generazioni, vincitori di concorsi nazionali e internazionali e di prestigiose borse di studio, come quelle conferite dal Premio «Leandro Roscini», destinato appunto a sostenere i giovani musicisti umbri.

Il debutto della formazione avviene nel settembre del 2013 con il Progetto «Penderecki 80», presentato alla Sagra Musicale Umbra, al Ravello Festival e all’Emilia Romagna Festival, per celebrare l’ottantesimo anno di età del compositore polacco Krzysztof Penderecki, che per l’occasione ha diretto musiche da lui composte. Il concerto tenuto ad Assisi di questo programma è stato trasmesso integralmente da Radio Vaticana. Da quel momento l’attività dell’Orchestra è divenuta subito piena di impegni, portando la compagine a collaborare con importanti maestri, solisti e complessi corali (Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Nicola Piovani, Wayne Shorter, Enrico Bronzi, Stefan Milenkovich, Hugo Ticciati, Jonathan Webb, Uri Caine, Quincy Jones, Gino Paoli, Gary Graden, Gregory Porter, Danilo Rea, Ares Tavolazzi, Filippo Maria Bressan, John Patitucci, Andrea Oliva, Francesco Di Rosa, Danilo Pérez, Corrado Giuffredi, Marco Pierobon, Brian Blade, Mark Milhofer, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Desirée Rancatore, Bruno Canino, Gemma Bertagnolli, Kremena Dilcheva, Thomas Indermühle, Karl-Heinz Schütz, Coro da Camera della Filarmonica Estone, Coro S:t Jacobs di Stoccolma, Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Coro della Cappella Musicale Papale di San Francesco, etc.) e ad esibirsi stabilmente in prestigiosi Festival e Rassegne (Umbria Jazz 2016-2019, Umbria Jazz Winter #23, Umbria Jazz Spring 2017-2018, Sagra Musicale Umbra 2014-2019, Expo Milano 2015, Kusatsu Music Festival-Giappone 2014-2019, Amici della Musica di Perugia 2015-2019, Festival delle Nazioni 2014). Dal 2015 al 2017 la formazione ha collaborato con il direttore d’orchestra Nil Venditti, e per due anni consecutivi (2015 e 2016) si è esibita per Radio 3 Rai, con due concerti trasmessi in diretta nell’ambito di «Radio 3 Europa»/Umbria Libri.

L’Orchestra ha riscontrato molto successo con “Altissima Luce/Laudario di Cortona”, in collaborazione con Paolo Fresu, l’arrangiatore e bandoneonista Daniele di Bonaventura e il Gruppo vocale Armoniosoincanto. Rilettura del Laudario di Cortona, il progetto è stato proposto nel 2016 sia a Umbria Jazz che per la Sagra Musicale Umbra, e successivamente a Terni (Umbria Jazz Spring), a Torino (Narrazioni Jazz), a Roma (Notte Sacra, Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola), a Milano (Jazzmi, Hangar Bicocca), a Cortona (Festival di Musica Sacra), all’Aquila (Società Aquilana dei Concerti «B. Barattelli»), ad Alghero (Jazz Alguer). Dall’incontro tra Paolo Fresu e Giovanni Sollima è poi nato il progetto TWO ISLANDS, anch’esso prodotto da Umbria Jazz e dalla Fondazione Perugia Musica Classica onlus, che ha debuttato nel 2018 a Perugia e nei mesi successivi è stato proposto a Terni, Tharros (OR), L’Aquila, Verona Jazz e Fano Jazz by the Sea.

Sono di recente uscita le incisioni discografica dei Concerti per flauto di Mozart (Camerata Tokyo) con Karl-Heinz Schütz, primo flauto solista dei Wiener Philharmoniker e di “Altissima Luce/Laudario di Cortona” per l’etichetta Tuk Music.

Le foto dell’Orchestra nel sito sono pubblicate per gentile concessione degli autori: Pino Ninfa, Adriano Scognamillo, Sara Belia, Eleonora Dottorini, Luciana Ciuffini.

 Discografia

Mozart. Flute Concertos.
Con Karl-Heinz Schütz

Scopri l’album

A portrait.
Con Gemma Bertagnolli

Scopri l’album

 Video

 Contatti

Orchestra da Camera di Perugia

Youtube | Facebook | Instagram

Indirizzo: Via dell’Erica, 9 – 06131 Perugia

Mail Segreteria Organizzativa:

segreteria AT orchestradacameradiperugia PUNTO com

Mail Ufficio stampa:

orchestradacameradiperugia AT gmail PUNTO com